La begonia è un fiore che ha catturato l’attenzione della maggior parte dei floricoltori. In giardino, in appartamento o sul balcone, offrono un’esperienza di fioritura indimenticabile. Non solo gli amanti del giardinaggio amano decorare i loro giardini, ma anche i professionisti saranno deliziati dalle colorate composizioni floreali. Ma nonostante i suoi numerosi vantaggi, la begonia presenta anche diversi svantaggi.
Descrizione e caratteristiche
Questa pianta è originaria del Sud America e dell’Africa, quindi preferisce il pieno sole e i terreni umidi. Ciò non dovrebbe creare difficoltà nel prendersi cura di lui, poiché il nostro clima è molto simile al luogo in cui cresce la begonia tuberosa.
Anche se proviene da paesi caldi, la maggior parte dei giardinieri ritiene che le begonie non dovrebbero essere coltivate in giardino. sostenendo che dovrebbe crescere solo al chiuso ed essere rigorosamente un fiore da interno.
Affrontiamo questi!
Ma questo non è sempre vero, perché le begonie annuali sono in grado di abbellire il giardino durante l’estate.
Quali sono i tuberi che vale la pena acquistare per la riproduzione delle begonie?

begonia rex
Se sognate di coltivare bellissime begonie in piena fioritura, scegliete i bulbi non nei supermercati ma nei negozi di piante. Il momento migliore per acquistare i tuberi è febbraio, quando iniziano ad arrivare nei negozi dai Paesi Bassi. Non guardate troppo attentamente l’etichetta, perché la cosa più importante è il materiale da piantare. Inoltre, non aspettate che il prezzo del prodotto scenda, perché questo è un segno che il prodotto è di scarsa qualità e che potreste non ottenere i fiori che stavate aspettando.
Scegliete tuberi sodi, non troppo secchi e che non presentino segni di muffa o placca. Spesso in un sacchetto possono esserci più di 2 tuberi, quindi assicuratevi di ispezionare tutto il contenuto del sacchetto. Se si nota che uno dei tuberi è di scarsa qualità, vale la pena di mettere da parte la confezione e cercare bulbi più grandi. Privilegiare i bulbi che hanno già i boccioli risvegliati.
Il risultato finale è riassunto:
- I tuberi di buona qualità e “corretti” saranno sempre densi al tatto, senza protuberanze, di colore marrone e senza macchie sospette;
- Se il periodo è quello giusto: la fine di febbraio o l’inizio di marzo, dovrebbero esserci delle gemme in crescita sui tuberi;
- Non saltate sui germogli dei fusti emersi, sono già tuberi troppo cresciuti e il germoglio, una volta piantato, potrebbe essere ferito.
Come piantare correttamente una begonia tuberosa

begonia maculata
Il momento più favorevole per la semina è la metà di marzo, perché in questo periodo la pianta riceve una quantità di luce diurna soddisfacente per uno sviluppo e una crescita di successo. Affinché il tubero possa svilupparsi bene, ha urgentemente bisogno di una quantità massima consentita di torba nel terreno.
Prestate attenzione al materiale di piantagione stesso, poiché è composto da due lati.
Una è leggermente concava e l’altra leggermente arrotondata. Il lato arrotondato viene inserito nel terreno.
Molto spesso si commette un errore durante la semina e il tubero viene piantato sul lato sbagliato, il che significa che non vale la pena di aspettare un risultato positivo da questa semina.
Devi stare molto attento mentre lo fai!
Piantumazione e cura del giardino

begonia elatior
Il fiore ama le zone soleggiate e ben illuminate. Ma non devono essere dritti, per non danneggiare il fogliame della pianta. Per crescere con successo, la begonia ha bisogno di un’illuminazione diffusa o di zone leggermente ombreggiate in giardino. La giusta collocazione non solo permetterà al fiore di crescere rapidamente, ma anche di fiorire rigogliosamente e a lungo. La begonia è un fiore molto esigente per quanto riguarda il terreno in cui crescere. Per una fioritura abbondante, il terreno deve essere denso di sostanze nutritive, sciolto e neutro. Come pianta matura, si adatta molto bene a terreni che comprendono:
- terreno frondoso
- sabbia
- torba
- humus
È necessario rispettare un rapporto 3:1:1:1.
Cura e coltivazione a domicilio
Se la coltivazione del fiore avviene in un appartamento o in una casa, la finestra su cui si trova deve essere chiusa con una pellicola. Il motivo è che la luce diretta del sole può danneggiare le foglie.
Rimuovere i fiori appassiti
Le begonie non amano quando la loro luce abituale cambia. Inoltre, il minimo cambiamento di posizione del vaso sul davanzale può far cadere tutti i boccioli. Il lato nord non è adatto alla coltivazione della pianta, perché in una zona troppo buia il fiore può perdere la sua decoratività, non rilasciare i boccioli e allungare i germogli. Se decidete di piantare la begonia in un’aiuola, scegliete una zona leggermente ombreggiata. Una zona all’ombra di altre piante e con una chioma poco folta è sufficiente. Anche il contenitore in cui piantare i tuberi deve essere scelto con cura. La distanza tra il materiale di piantagione e il bordo del vaso non deve essere superiore a 4 cm. La terza parte del vaso deve essere riempita di drenaggio, mentre la parte superiore deve essere ricoperta con il terriccio preparato in precedenza.
Preparazione e messa a dimora dei tuberi
Le piante devono essere piantate solo a temperatura ambiente, che deve essere di circa 20 gradi.
- Prima di piantare, assicuratevi di pulire i tuberi dalle vecchie radici.
- Ricordatevi di sgrassarli immergendoli in una soluzione rosa di permanganato di potassio per 30 minuti.
- Fate una piccola buca nel terreno e posizionate il bulbo con la punta verso l’alto.
- Coprite con il terriccio senza toccare i germogli.
- Dopo la messa a dimora, annaffiate i bulbi, ma sappiate che un’annaffiatura eccessiva può far marcire il bulbo.
- La temperatura più favorevole per la coltivazione della begonia è tra i 15 e i 20 gradi.
- I tuberi impiegano circa 2 settimane per germogliare.
- Quando i germogli hanno raggiunto i 5 cm, riempire il terreno rimanente, coprendo completamente il tubero.
- Le piante giovani di solito rimangono con circa 2 o 3 punti di crescita. Tutto il resto deve essere accuratamente rimosso.
Non dimenticate che le begonie amano l’umidità e non lasciate che il terreno si asciughi troppo, perché questo ucciderebbe l’apparato radicale.
begonia quanta acqua
Una volta che le radici sono completamente formate, la pianta deve essere annaffiata regolarmente con acqua stagnante. La procedura deve essere eseguita in tarda serata o al mattino presto. Per mantenere l’umidità più adatta, nebulizzate ogni giorno l’aria vicino alla pianta con uno spruzzatore. Non lasciate mai che l’acqua finisca sulle foglie e sui fiori per evitare che si formino macchie, marciumi o oidio. Per rinfrescare la pianta in un’estate troppo calda, mettetela in una bacinella riempita di ciottoli umidi e freddi.
È opportuno utilizzare i fertilizzanti
La begonia capricciosa preferisce crescere in un terreno fertile e sicuramente privo di calcare. La concimazione della pianta dovrebbe iniziare all’inizio dell’estate e proseguire fino alla fine dell’autunno. Di solito viene effettuata due volte alla settimana. Concimare con qualsiasi fertilizzante destinato alle piante d’appartamento – basta decidere la specie: da fiore o a foglia ornamentale.
Quali sono i tipi di begonie
Tutte le varietà e gli ibridi di questo fiore si dividono in tre gruppi principali, ovvero:
-
Piante con foglie ornamentali.
begonia masoniana
Fiori piccoli e poco ramificati che non superano il metro di altezza, con belle foglie insolite.
- Begonia rex
- Begonia diadema (Begonia diadema)
- Begonia in vaso (Begonia maculata)
- Б. Masoniana (Begonia masoniana)
- Begonia robusta (Begonia robusta)
- Begonia imperialis
Questo sottogruppo attira gli amanti del fogliame bello e insolito.
-
Esemplare con fiori ornamentali.
Esistono due sottospecie: rizomatosa e tuberosa. La prima specie è in grado di produrre gemme indipendentemente dal periodo dell’anno, cosa che non si può dire per la seconda. Le tuberose lasciano cadere tutto il fogliame durante l’inverno e sono dormienti.
- Begonia lorraine
- Begonia boweri
- Begonia hiemalis svernante
- Begonia (Begonia heracleifolia)
- Sempreverde (Begonia semperflorens)
- Begonia alta (Begonia elatior)
- Begonia tuberosa (Begonia x tuberhybrida) e le sue varietà – ampelina Begonia limmingheiana, o pendula (Begonia x tuberhybrida pendula), multiflora (Begonia x tuberhybrida multiflora)
Si tratta di fiori permanenti e abbondanti, che attireranno immancabilmente l’attenzione degli altri.
-
Piante a cespuglio.

begonia gigante da esterno
I fiori e il fogliame di questo gruppo sono ornamentali di per sé. I fiori e il fogliame di questo gruppo sono ornamentali.
- Begonia metallica
- Begonia coccinea (Begonia spindleberry)
- Begonia a foglie rosse (Begonia x erythrophylla)
- Begonia lucida (Begonia nitida)
- Begonia glaucophylla
- Begonia corallina
- Polsino (Begonia manicata)
- Begonia gialla (Begonia xanthina)
Vale la pena notare che alcune varietà di Begonia possono appartenere a più di un gruppo. Pertanto, la begonia metallica può essere sia una pianta a cespuglio sia una pianta con foglie ornamentali.
Specie comune di begonia da interno:
- Marmorata è una delle preferite dai fioristi. Soprattutto per i suoi giganteschi fiori bianco terry, con una sottile linea di rosa che si estende sul bordo di ogni petalo.
- Begonia Cleopatra o acero campestre americano. Specie molto ornamentale con foglie ricche di colore olivastro sul lato superiore e pubescenza sul lato inferiore.
- La Camelia (Camelia flora pink-white) è una bella camelia, facile da scurire nonostante il suo rosso vivo con una striscia bianca sul bordo.
- La Gryphon (Gryphon Begonia hybrida) è una varietà ibrida di begonia reale a foglia ornamentale. Le foglie verde scuro con macchie nere e striature argentate, ricordano la zampa di un mitico grifone.
- Le fimbriate sono rosse e gialle, bianche e rosa con una frangia sul bordo del petalo di spugna. La messa a dimora e la cura sono semplici.
- La Picoti è una begonia multicolore a fiore grande con un’originale colorazione dei boccioli a spugna: rosati, bianchi o dorati con un bordo color salmone.
- Б. Le begonie rosse (doppie rosse) si curano trapiantando tempestivamente, annaffiando e rimuovendo le infiorescenze sbocciate.
- Gloire de Lorrain è una bellezza dalla fioritura abbondante con fiori rosati di varie tonalità.
- Chanson è una bellezza ampelica con fiori miniaturizzati e leggermente spugnosi.
- La Begonia Splendide Apricot è una begonia ampelica a forma di rosa con bellissimi fiori color albicocca in varie tonalità. Fiorisce dall’inizio dell’estate fino all’inverno. Cresce meglio nella penombra.
- Tiger è una begonia tigrata. Presenta insolite foglie color smeraldo con macchie bronzee sulle foglie. Non ha bisogno di molte cure in casa.
Come coltivare in casa senza problemi
Se decidete di coltivare la begonia in casa, dovete ricordare che questa pianta non ama stare in condizioni di affollamento e preferisce crescere nello stesso luogo senza la minima permutazione. Molti coltivatori alle prime armi incontrano alcuni problemi durante la coltivazione della pianta e questo è facile da capire dalle sue condizioni.
- Se tutte le foglie sono costellate di piccole macchie, significa che la begonia ha subito una scottatura. Per far scomparire le macchie è necessario spostare il fiore in un luogo dove prevalga l’ombra.
- Se avete spostato la begonia, ma dalle macchie non riuscite a liberarvi, significa che le mancano i nutrienti o l’acqua. Ma ci sono anche casi in cui queste macchie compaiono a causa dell’eccessiva umidità.
- Il disseccamento delle foglie e la loro successiva caduta indicano che la pianta non ha sufficiente umidità nell’aria. Il periodo dell’anno in cui questo problema si presenta più frequentemente è la primavera. Il riscaldamento non è ancora spento, il che significa che l’aria è molto secca. L’inumidimento regolare della stanza aiuterà a salvare la pianta.
- Un’annaffiatura eccessiva provoca il marciume del fusto e per evitare che la begonia muoia è necessario ridurre le annaffiature. Ricordate di rimuovere i fiori e i germogli malati.
Come piantare la pianta

begonia maculata cura
Nelle nostre condizioni climatiche, la begonia tuberosa può essere coltivata solo come pianta annuale.
Le specie rizomatose del fiore vengono coltivate nell’aiuola in estate e dissotterrate in inverno trapiantandole in un contenitore e portandole in una stanza calda.
Il metodo più comune è quello di coltivare in vasi, che possono essere spostati dal giardino alla casa in caso di maltempo. A volte non c’è motivo di preoccupazione, ma il movimento costante può portare alla produzione di fiori ordinari piuttosto che di fiori di spugna. Per questo motivo, prima di piantare una begonia, è necessario prestare attenzione alla scelta della posizione e della varietà più adatta a voi.
Il sito deve trovarsi nella penombra e privo di correnti d’aria. Nel nostro clima, le specie rizomatose sempre fiorite e le begonie tuberose possono crescere senza grandi difficoltà. Altre specie possono crescere anche su logge o verande chiuse.
Come preparare le begonie per l’inverno

begonia in vaso
Con l’arrivo dell’autunno, la begonia tuberosa smette di fiorire e di crescere. Con il tempo, il fogliame inizia a morire e i germogli cominciano ad appassire. A questo punto, il tubero inizia a ricevere tutte le sue sostanze nutritive, consentendogli di rafforzarsi e crescere. Non appena arriva il freddo, tagliate i germogli appassiti e riducete le annaffiature. Se il fiore è stato coltivato in giardino, non bisogna dissotterrarlo subito dopo l’arrivo del freddo. Naturalmente, come già accennato, la begonia ama molto il caldo, ma prima di dissotterrare i suoi bulbi bisogna aspettare che tutti i germogli e le foglie siano morti e che le sostanze utili siano passate tranquillamente ai tuberi.
Durante questo periodo, su di essi inizieranno a formarsi nuovi punti di crescita. Le giovani piante con bulbi piccoli dovrebbero essere svernate in vasi su davanzali ben illuminati. In queste condizioni, le foglie e gli steli non moriranno, ma la crescita e la fioritura della begonia si fermeranno. La temperatura dell’aria nella stanza in cui il fiore sverna non deve essere inferiore a +15 gradi. L’irrigazione è relativamente poco frequente. I bulbi maturi devono essere conservati in un luogo fresco. Se la pianta cresce in vaso, il bulbo può anche essere lasciato nel vaso per l’inverno. Se il bulbo è stato scavato nel terreno, mettetelo in una scatola riempita di sabbia o torba. Assicuratevi di inumidire il substrato in cui sono conservati i tuberi per evitare che si secchino. Il periodo di dormienza dei bulbi inizia a novembre e dura fino a febbraio.
Propagazione begonia in casa
Per propagare la begonia tuberosa si utilizzano tre metodi fondamentali:
-
Dividere il tubero
La divisione del bulbo si effettua con l’inizio della primavera, quando sono comparse le gemme. Deve essere tagliato con un coltello affilato in modo che ci siano punti di crescita su ogni parte del bulbo. Trattare le aree tagliate con carbone o erbicidi. Piantate in un vaso, coprendo solo metà della parte con il terriccio. Non appena compaiono le radici, anche la parte restante deve essere ricoperta di terra senza toccare le gemme. I tuberi interi possono essere conservati per un massimo di cinque anni. Prima di piantarle nel terreno, devono essere pulite da ogni traccia di marciume e muffa.
-
Talee
Questa procedura deve essere eseguita in primavera. Sono necessari germogli di lunghezza non superiore a 10 cm. La torba o un contenitore pieno d’acqua saranno adatti per la radicazione. Se decidete di piantarle in terra, assicuratevi di coprire le talee con pellicola trasparente per evitare che si secchino. Dopo qualche settimana, le talee inizieranno a mettere radici e a crescere. Ciò significa che è giunto il momento di piantarli in vasi separati.
-
Piantare da seme

begonie pendule
Affinché le piante possano essere seminate, è necessario che vi siano fiori femminili e maschili, in modo che possano essere impollinati. I semi devono essere seminati a dicembre o gennaio, per consentire alla pianta di fiorire nella stessa estate. Il terriccio a base di foglie è il migliore per la coltivazione dei semi.
Non interrare i semi nel terreno; per farli germogliare, è sufficiente cospargerli sul terreno e poi usare uno spruzzatore per inumidire il terreno. Per creare una sorta di serra si deve utilizzare una pellicola di plastica, che deve essere aperta periodicamente per far penetrare l’aria. Non lasciate che il terreno si asciughi, ma mantenetelo umido. Se la temperatura si mantiene costantemente intorno ai 25 gradi, potrete vedere i primi germogli in poche settimane.
Se fate la cosa giusta e non lasciate che il terreno si asciughi completamente, tutti i semi germoglieranno sicuramente. Quando le piantine sono cresciute un po’, vanno fatte germogliare e coperte con pellicola trasparente ancora per qualche giorno. Quando il germoglio appare sulla quinta foglia, deve essere spruzzato con un regolatore di crescita. Questo permette alla begonia di assumere una bella forma e di deliziare i proprietari con le sue fioriture rigogliose e insolite. Dopo circa cinque mesi dalla semina, il fiore inizierà a produrre boccioli.
I primi due metodi, a differenza dell’ultimo, permettono alla giovane pianta di essere uguale al fiore da cui ha avuto origine.
Malattie e parassiti begonia semperflorens cultorum
L’oidio, causato da frequenti annaffiature, è il parassita più comune e pericoloso che attacca la pianta. Per salvare la pianta è necessario utilizzare un fungicida o una soluzione di aglio. Un’annaffiatura moderata e poco frequente, l’aerazione dell’ambiente e l’allentamento del terreno aiuteranno il fiore a evitare questa malattia. Anche gli afidi attaccano la pianta e dovrete occuparvene manualmente. Pulire ogni foglia con lo spirito.
È inoltre possibile ottenere una soluzione speciale sciogliendone un cucchiaino in un litro d’acqua. Ricordate, però, che è adatto solo per le foglie. Le begonie possono essere attaccate dai ragnetti se l’umidità è bassa. Una soluzione di sapone o camomilla aiuta a combatterlo.
Come trapiantare un fiore di begonia in negozio
Innanzitutto, è bene ricordare che una pianta d’appartamento va trapiantata solo quando non sta più nel suo contenitore e le radici si estendono oltre.
- Eseguire questa procedura secondo le regole non prima di marzo e non oltre maggio.
- Estrarre con cautela dal contenitore.
- Rimuovere i residui di terriccio vecchio dalle radici.
- Immergere in una soluzione leggera di manganese per 15-20 minuti.
- Rimuovere tutte le radici danneggiate e malate, coprire tutti i punti tagliati con carbone di legna.
La begonia da giardino nella paesaggistica
In genere, tre varietà di begonia, che comprendono molte varietà, sono utilizzate per decorare le case e i giardini.
-
Begonia tuberosa
B. tubergybrida. Raggiunge un’altezza massima di 30 cm. Dotata di fiori grandi, spugnosi e non, in un’ampia varietà di colori. I fiori di questa specie sono sessualmente distinti, quindi sulla stessa pianta possono comparire boccioli sia femminili che maschili. La fioritura inizia all’inizio dell’estate e prosegue fino all’autunno. La circonferenza dei fiori può variare da 6 a 21 cm. Il fiore può avere diverse forme, come la rosa, il garofano o il loto.
-
Begonia ampelica o appassita
B. tubergybrida pendula. Si tratta di una specie ampollosa separata. È caratterizzata da fusti lunghi e cespugliosi, completamente ricoperti da infiorescenze di vari colori.
-
Terry begonia sempre fiorita
B. semperflorens. Contiene un numero abbastanza elevato di varietà. L’altezza della pianta è di circa 15 cm. Hanno foglie piccole, lisce e di forma ovale. Il colore del fogliame può essere marrone o verde. I fiori sono disposti in infiorescenze a forma di “cappello” di colore bianco, rosso e rosa.
Come e quando piantare in giardino

tutti i tipi di begonie
Il periodo più adatto per coltivare la begonia in giardino è la tarda primavera. Per cominciare, è necessario applicare del concime a lenta dissoluzione a base di fosforo e potassio nelle fosse preparate per la semina, seguito da una buona irrigazione. Affinché le piante si sentano a proprio agio, devono essere piantate a una certa distanza l’una dall’altra.
- Le begonie compatte, ad esempio, devono essere piantate in pozzetti distanziati di 25 cm, mentre quelle più grandi hanno bisogno di circa 35 cm.
- Le varietà ampelate sono piantate in contenitori speciali distanziati di circa 10-15 cm.
Se si effettua il reimpianto, i tuberi devono essere collocati nella buca a qualche centimetro di profondità in più rispetto al vaso.
- È comune piantare le begonie in giardino o nell’aiuola in più esemplari dello stesso colore, che viene ombreggiato dall’esatto opposto o da altri tipi di fiori.
- Un’altra opzione è quella di piantare i fiori nella stessa tonalità, spesso in tonalità pastello di rosa, crema e giallo.
- Anche una miscela di colori contrastanti è molto bella: l’esempio classico sono i fiori rossi e bianchi piantati in fila.
Comunque decidiate di piantare la begonia all’aperto in giardino, in vaso o come pianta d’appartamento, una cosa è certa: il piacere di guardarla supererà ogni possibile difficoltà nella sua cura.